Entra con noi nel mondo dell'Archeologia

Se per te la parola “Archeologia” può significare anche
cultura, fascino, divertimento, impegno sociale, vacanze… allora il Gruppo Archeologico Torinese fa per te!

Estate 2023 - Sellia Marina (CZ)

Campo Archeologico in Calabria

Iscrizioni Aperte!

Se per te la parola “Archeologia” può significare anche
cultura, fascino, divertimento, impegno sociale, vacanze… allora i Campi archeologici fanno per te!

Cosa facciamo

I nostri principali settori operativi

Attività archeologiche

Il cuore della nostra associazione culmina con i Campi Archeologici estivi dove è possibile comprendere il significato di un’indagine archeologica in tutti i suoi aspetti.

Mostre e conferenze

Il GAT prevede ogni anno diverse occasioni di incontro e di divulgazione come conferenze, mostre, convegni. Alcuni esempi: “Archeoinsieme”, “Serate d’Egitto”, “Torino Quadrata”.

Gite organizzate

Per i soci, organizziamo visite guidate e gite a tema archeologico, che fungono da momento di ritrovo e servono ad ampliare il loro ventaglio di conoscenze.

Realizzazioni editoriali

Fra le nostre pubblcazioni: il Periodico di informazioni “Taurasia”, il “Manuale del Volontario in Archeologia”, la “Guida Archeologica di Torino”.

L'organizzazione

Il Gruppo Archeologico Torinese (GAT) è un’organizzazione di Volontariato Culturale, nata nel 1983, che opera prevalentemente sull’area di Torino, con un occhio di riguardo a tutto il territorio subalpino.

Le parole chiave

L’identikit dell’associazione in tre parole

Volontariato

Il GAT è un’organizzazione che si basa sul volontariato puro, ossia sulla piena gratuità, collaborando con le istituzioni senza travalicare le proprie competenze. I soci del GAT rispettano le leggi, condannano qualunque attività di ricerca clandestina e, a prescindere dalla propria esperienza personale, hanno la massima considerazione del lavoro svolto dagli archeologi professionisti. Seguendo questi principi, dal 1983 i volontari del GAT hanno partecipato fruttuosamente a molteplici scavi archeologici e hanno realizzato una grande quantità di mostre, convegni, conferenze, progetti, studi e prodotti editoriali.

Valorizzazione

Così recita il Codice dei Beni Culturali (DL 22/01/04 e s.m., art. 6): “La valorizzazione consiste nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale […]. Essa comprende anche la promozione ed il sostegno degli interventi di conservazione del patrimonio culturale. La Repubblica favorisce e sostiene la partecipazione dei soggetti privati, singoli o associati, alla valorizzazione del patrimonio culturale.” Il Volontariato è dunque chiamato a partecipare attivamente alla valorizzazione dei Beni Culturali tramite la loro promozione, da non confondersi con la tutela che è appannaggio delle istituzioni.

Territorio

L’area torinese, comprese le valli a ovest e il sistema collinare a est, è ricchissima di testimonianze storico-archeologiche. Le scoperte di nuovi siti si susseguono ininterrottamente da decenni. Anche il GAT contribuisce ad accrescere la conoscenza del territorio, grazie alle attività di sopralluogo che hanno portato al ritrovamento di alcuni tra i più importanti siti archeologici della Collina torinese (come Bric San Vito o Verrua Savoia), subito segnalati e poi indagati dalla Soprintendenza archeologica o anche, sotto la direzione di quest’ultima, dai volontari stessi (Castelvecchio di Testona, Verrua Savoia).

i video del gat

Segui le nostre archeopillole su Youtube

Riproduci video

La Collezione Archeologica del Real Collegio

L’ultima fatica editoriale dei soci GAT frutto di quasi 4 anni di collaborazione con il Real Collegio di Moncalieri.