Palazzo Scaglia di Verrua esula dal contesto medievale
della città, ma proprio per questo è molto prezioso e
vale la pena di essere notato: si tratta infatti, ad esclusione
del Iniziato nel tardo Quattrocento, fu proseguito e terminato
nella seconda metà del '600 da Gian Andrea Garabello e ancora
rimaneggiato nel secolo successivo. È adornato da un bel cortile a loggiato, affrescato con
figure allegoriche e mitologiche che arricchiscono anche il fronte
dell'edificio. I restauri effettuati nel 1988 su tutta la facciata hanno restituito affreschi di notevole bellezza, eliminando le pesanti sovradipinture che ne avevano alterato gli equilibri originari. Ulteriori e importanti restauri, che hanno coinvolto tutto
l'edificio, sono stati realizzati tra 2011 e 2012. |
La facciata del
palazzo dopo il restauro del 2011.
Particolare degli
affreschi in facciata dopo il restauro del 2011
(Il titano |
|
|